Laboratori e didattica
Il Museo dell’emigrazione marchigiana ha predisposto una seria di laboratori, visite guidate e attività dedicate alle scuole.
Laboratori
La Valigia dei racconti
Da un’antica foto in bianco e nero si materializza una ragazza del 1923. Tanti anni fa è partita per un lungo viaggio…ascoltiamo il racconto della sua avventura e curiosiamo nella sua valigia: salteranno fuori storie di vita legati all’emigrazione, ieri come oggi fenomeno presente nella nostra società. Il percorso multimediale del museo ci aiuterà ad immergerci nell’atmosfera del viaggio e a dialogare con i suoi protagonisti.
- Visita animata
- Scuola primaria e secondaria I grado
- Durata 2h
- € 5,00
Il Giornalino dei migranti
Conosceremo il fenomeno migratorio attraverso il percorso multimediale e i documenti del museo: lettere, cartoline, diari e memorie. I ragazzi, come piccoli reporter, gireranno per le sale del museo alla ricerca di notizie e si metteranno alla prova con la stesura di un vero e proprio giornale del migrante tra passato e presente.
- Visita + laboratorio
- Scuola secondaria I grado
- Durata 2h
- € 5,00
Storie d’incontri e cucine: il cibo come memoria
In un’epoca caratterizzata dal fenomeno dell’emigrazione le appartenenze sono sempre più sradicate e i confini tra culture più labili. In questo contesto il cibo, in quanto elemento primario per eccellenza, è un punto di vista privilegiato perché da sempre strettamente connesso all’uomo e ai suoi movimenti: le culture, così come le abitudini, che siano esse alimentari o meno, cambiano nel tempo, si muovono e si evolvono come e insieme alle persone. Cucina etnica in Italia e cucina Italiana all’estero e poi, come conservare i cibi? Se prendiamo una mappa gigantesca saremo in grado di capire l’origine e la provenienza del cibo che ogni giorno mangiamo.
- Visita interattiva
- Destinatari: scuola infanzia, primaria e secondaria I e II grado
- Durata: 2h
- € 5,00
Cose dell’altro mondo
Come vedevano noi italiani all’estero? Come vediamo noi, oggi, gli emigrati nel nostro paese? Prima di visitare il Museo, guardiamo immagini e video che ci faranno riflettere e apriamo dibattiti e discussioni. Se pensiamo che tra tanti migranti si è celato per esempio Albert Einstein Freddy Mercury forse i ragionamenti si semplificano… o si contorcono! Eh sì, perché sul fenomeno del razzismo, anche l’arte ci può dire tanto, da Keith Haring, che portava avanti un discorso sociale e politico di grande forza, fino all’arte degenerata.
- Visita interattiva
- Destinatari: scuola secondaria I e II grado
- Durata: 2h
- € 3,5
Non ti scordar di me
Un percorso sulla canzone d’altri tempi, quando la musica risollevava gli animi e scaldava i cuori. Una visita al museo dedicato al Gigli, grande interprete della canzone italiana, precede la visita al Museo dell’Emigrazione Marchigiana, dove conoscere chi canticchiava e riproduceva questi motivetti: gente spesso disperata che come unico appiglio aveva il canto. Canti italiani con Beniamino Gigli e canti lontani come il Gospel, il Blues, il Fado. Parole in musica che fan tremar la pelle.
- Visita interattiva
- Destinatari: scuola primaria e secondaria I grado
- Durata: 2,50h
- € 5,00
Tanti saluti e baci
La poesia delle parole popolari proprio a Recanati. Ebbene sì! Leggiamo lettere di ragazzi speranzosi di trovare un futuro in terre lontane. La parola elevata e il suono greve, l’immagine sognante e la foto descrittiva, tutto comunque ci rimanda al tema del ricordo. Fra lettere e Whatsapp, macchina da scrivere e computer, un confronto fra generazioni lontane ma vicine!
- Visita interattiva
- Destinatari: scuola primaria e secondaria I grado
- Durata: 2h
- € 5,00
Visita didattica
Visite generali che raccontano in chiave didattica, adeguata all’età dei partecipanti, i principali contenuti del Museo dell’Emigrazione Marchigiana.
- Percorso tematico
- Destinatari: scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I-II grado
- Durata:1,5
- € 3,5