Archivio
In questa sezione – in costante aggiornamento – si può trovare una selezione dei materiali consultabili presso il Centro di Documentazione del Museo; gli interessati possono contattare il nostro staff ai seguenti recapiti:
memarecanati@gmail.com / tel. e Whatsapp +39 3938761779.
Si specifica che il museo concederà l’eventuale utilizzo delle immagini esclusivamente per finalità istituzionali, di studio o culturali.
Descrizione: | Gianni Mantoni e Maria Sabbatini in abiti da minatori. Gianni partì da Corinaldo (AN) nel 1948 con destinazione Belgio, dove trovò lavoro come minatore e poi come vigile del fuoco della miniera di Beringen; qui vi lavorò per 27 anni, e nel 1964 venne decorato con la Medaglia del Lavoro. Ammalatosi di silicosi, al pari di molti minatori, morì nel 2013. Il suo ultimo viaggio fu il ritorno a Corinaldo, dove riposa. |
Data: | 1958 |
Tipologia: | Fotografia |
Prestatore: | Simonetta Mantoni |
Luogo: | Belgio |
Soggetto/i: | |
Categorie: | Lavoro |
Descrizione: | Corinaldo, festa per Maria Sabbatini prima della sua partenza verso il Belgio |
Data: | 1954 |
Tipologia: | Fotografia |
Prestatore: | Simonetta Mantoni |
Luogo: | Belgio |
Soggetto/i: | |
Categorie: | Tempo libero |
Descrizione: | Menù della traversata atlantica, da Genova a Santos (Brasile) della motonave “Anna C”, in forza alla compagnia di navigazione Costa dal 1948 al 1971. In precedenza la nave aveva anche partecipato come trasporto truppe allo sbarco in Normandia |
Data: | 1959 |
Tipologia: | Documento |
Prestatore: | Giuseppe Bezzi |
Luogo: | Oceano Atlantico |
Soggetto/i: | |
Categorie: | Viaggio |
Descrizione: | Giovanni Ugulinelli e Anna Maria Salvucci, originari di Camerino, MC, sposatisi a San Severino Marche ed emigrati in Argentina i primi del ‘900. |
Data: | Primi del ‘900 |
Tipologia: | Fotografia |
Prestatore: | Jorge Ugulinelli |
Luogo: | Argentina/Italia |
Soggetto/i: | |
Categorie: | Famiglia |
Descrizione: | Umberto Guerino Ugulinelli sul suo trattore |
Data: | Anni ’50 |
Tipologia: | Fotografia |
Prestatore: | Jorge Ugulinelli |
Luogo: | Argentina |
Soggetto/i: | |
Categorie: | Lavoro |
Descrizione: | Argentino Carboni, nato nel 1911 a Castignano (fraz. Ripaberarda-AP), nel 1935 partì da Napoli per la Campagna d’Africa Orientale del 1935/36. Rimase in Abissinia per ben 18 mesi, partecipando ad alcune delle battaglie più cruente del conflitto e scoprendo la passione per le moto e la fotografia, che lo accompagneranno per tutta la vita. Partecipò anche alla Seconda Guerra Mondiale, e nella sua carriera ebbe numerosi riconoscimenti militari; nel 1967 lasciò per sempre l’Italia, partendo da Napoli con destinazione Adelaide, South Australia, dove raggiunse la figlia emigrata nel 1957 |
Data: | 1935 |
Tipologia: | Fotografia |
Prestatore: | Maria Calvaresi |
Luogo: | Abissinia |
Soggetto/i: | |
Categorie: | Guerra |
Descrizione: | Giovanni Galli, di professione meccanico, nato a Tolentino ed emigrato in Uruguay, mentre lavora alla costruzione della sua casa a Montevideo |
Data: | 1930 |
Tipologia: | Fotografia |
Prestatore: | Aida Renee Galli Cherri |
Luogo: | Montevideo |
Soggetto/i: | |
Categorie: | Lavoro |
Descrizione: | Passaporto di Reso Galli, nato a Tolentino e partito da Genova nel 1924, per raggiungere il padre Giovanni a Montevideo, Uruguay |
Data: | 1924 |
Tipologia: | Documento |
Prestatore: | Aida Renee Galli Cherri |
Luogo: | Genova/Montevideo |
Soggetto/i: | |
Categorie: | Viaggio |
Descrizione: | L’arrivo al porto di Santos (Brasile) della motonave “Anna C”. A bordo Gioconda Stacchiotti Bezzi e i suoi figli Giuseppe e Giorgio stanno raggiungendo il padre, emigrato in Brasile alcuni mesi prima. Dal diario di Gioconda il momento dello sbarco: “sveglia alle 6:00! Dopo una affrettata colazione hanno inizio le interminabili operazioni di sbarco (…) Scendo per l’ultima volta la scaletta dell’“Anna C”. Le gambe mi tremano, mi sembra di avere un peso sul petto. Mi rendo conto ora che sto abbandonando l’ultimo legame con l’Italia!”. In realtà Gioconda rientrerà nelle Marche nel 1963, mentre il figlio Giuseppe vive tuttora in Brasile. |
Data: | 1959 |
Tipologia: | Fotografia |
Prestatore: | Giuseppe Bezzi |
Luogo: | Brasile |
Soggetto/i: | |
Categorie: | Viaggio |
Descrizione: | Fotografia della famiglia Mancini spedita ai parenti in Argentina. I Mancini erano originari di Sant’Elpidio Morico, ex comune della provincia di Fermo, oggi frazione del Comune di Monsanpietro Morico. Gli attuali discendenti dei membri emigrati in Argentina vivono a Bahia Blanca, città gemellata con Fermo. |
Data: | Primi anni ’30 |
Tipologia: | fotografia |
Prestatore: | Carolina Mattei Gattari |
Luogo: | Argentina/Italia |
Soggetto/i: | |
Categorie: | Famiglia |
Descrizione: | Ricordo del primo rientro in Italia dopo quattro anni di permanenza in Belgio. Tappa a Milano |
Data: | 1952 |
Tipologia: | Fotografia |
Prestatore: | Simonetta Mantoni |
Luogo: | Italia |
Soggetto/i: | Gianni Mantoni |
Categorie: | Viaggio |
Descrizione: | La miniera di carbone di Beeringen, dove per 27 anni lavorò Gianni Mantoni, emigrato in Belgio da Corinaldo |
Data: | Anni ‘60 |
Tipologia: | Cartolina |
Prestatore: | Simonetta Mantoni |
Luogo: | Belgio |
Soggetto/i: | |
Categorie: | Lavoro |
Descrizione: | Matrimonio di Gianni Mantoni e Maria Sabbatini; subito dopo le nozze Maria raggiunse Gianni in Belgio |
Data: | 1954 |
Tipologia: | Fotografia |
Prestatore: | Simonetta Mantoni |
Luogo: | Italia |
Soggetto/i: | |
Categorie: | Feste |
Descrizione: | Nicola Vincenzo Giovanni Mandorlini, nato a Colmurano nel 1893 ed emigrato in Argentina nel 1912, in foto con la moglie Maria Sosa; si stabilì nella provincia di Còrdoba, dove trovò lavoro come bracciante agricolo. |
Data: | Anni ‘60 |
Tipologia: | fotografia |
Prestatore: | Nicolàs M. Sena |
Luogo: | Provincia di Còrdoba, Argentina |
Soggetto/i: | |
Categorie: | Famiglia |
Descrizione: | atto di chiamata della famiglia di Giovanni Tini, originario di Sassoferrato, in Francia (lingua italiana), presso la cittadina mineraria di Thil. |
Data: | 1933 |
Tipologia: | lettera |
Prestatore: | Marinette Carla Animobono |
Luogo: | Thil, Francia |
Soggetto/i: | Famiglia |
Categorie: | Lavoro – Famiglia |
Descrizione: | atto di chiamata della famiglia di Giovanni Tini, originario di Sassoferrato, in Francia (lingua francese), presso la cittadina mineraria di Thil. |
Data: | 1933 |
Tipologia: | lettera |
Prestatore: | Marinette Carla Animobono |
Luogo: | Thil, Francia |
Soggetto/i: | Famiglia |
Categorie: | Lavoro – Famiglia |
Descrizione: | Giulio Mancini, emigrato in Argentina nel 1906, di professione agricoltore, durante il suo lavoro di operaio presso una ditta costruttrice di ferrovie |
Data: | Anni ‘20 |
Tipologia: | fotografia |
Prestatore: | Carolina Mattei Gattari |
Luogo: | Argentina |
Soggetto/i: | |
Categorie: | Lavoro |
Descrizione: | Passaporto |
Data: | 1907 |
Tipologia: | documento |
Prestatore: | Juan Manuel Cardoso |
Luogo: | Argentina |
Soggetto/i: | Virginia Cardellini |
Categorie: | Viaggio |
Descrizione: | Certificato di emigrazione in Argentina |
Data: | 1907 |
Tipologia: | documento |
Prestatore: | Juan Manuel Cardoso |
Luogo: | Argentina |
Soggetto/i: | |
Categorie: | Viaggio |
Descrizione: | Gualtiero Guerrino Pacifico Bajocco e Virginia Cardellini, originari di Osimo. Si sposarono nel 1903 e vissero assieme fino al 1906, anno in cui il primo lasciò le Marche per stabilirsi definitivamente a Buenos Aires; lì lo raggiunse nel 1907 Virginia, insieme al loro figlio Umberto, di nemmeno 3 anni, e lì vissero rispettivamente fino al 1960 e 1961 |
Data: | Anni ‘20 |
Tipologia: | fotografia |
Prestatore: | Juan Manuel Cardoso |
Luogo: | Argentina |
Soggetto/i: | |
Categorie: | Famiglia |